Perché ingrassiamo?
Allarme prova costume

Nonostante i mesi appena trascorsi che ci hanno fatto persino dubitare delle vacanze, anche quest’anno, ovviamente con le dovute cautele, ci troveremo ad affrontare la fatidica prova costume.
Per molti di noi sarà scattato l’allarme “chiletti in più”, specialmente dopo la quarantena e, di conseguenza, la necessità di perderli.
Ma prima di lanciarci in diete spericolate proviamo a capire come funziona il nostro organismo e perché ingrassiamo: magari ci aiuterà ad affrontare la situazione in maniera più lucida e consapevole.

Il tessuto adiposo fa naturalmente parte del nostro organismo; quali sono le sue funzioni?
Molti neanche immaginano quanti importanti ruoli abbia il tessuto adiposo all’interno dell’organismo: è una riserva energetica, funziona da isolante termico, protegge gli organi interni e tutto il corpo in generale, controlla gli ormoni e il metabolismo cellulare.
Secondo le ultime ricerche il nostro corpo accumula grasso anche per proteggersi dagli effetti negativi della resistenza all'insulina, del diabete e delle sostanze tossiche presenti negli alimenti, nell'aria e nei farmaci.

Perdita di peso e dimagrimento
La perdita di peso e il dimagrimento non sempre sono la stessa cosa e, talvolta, non sono neanche collegati.
Facciamo un esempio per capire meglio: a seguito di una dieta ipocalorica, si possono perdere diversi chili nel primo periodo, ma il nuovo peso, il più delle volte, deriva da una riduzione dell'idratazione corporea e delle masse muscolari e non da una riduzione del grasso in eccesso.

Ma allora, come si fa a dimagrire in maniera davvero efficace?
Vediamo quali sono i problemi che ci si trova ad affrontare quando vogliamo dimagrire.

• Pensi che il tuo aumento di peso sia dovuto ad un eccesso di calorie?
In molti casi è vero, ma non sempre. La soluzione più “semplice” a cui molti ricorrono, è quella di ridurre drasticamente le calorie assunte e, nella maggior parte dei casi, è sbagliato! Non è mangiando meno che si dimagrisce, ma mangiando meglio!
Ecco un esempio pratico estremamente chiaro: 100 g di salame equivalgono, più o meno, a 400 g di pesce spada alla griglia + 200 g di verdure + 10 g di olio di oliva.
Cosa ne dite?


• L’eccessiva diminuzione di calorie non è una soluzione efficace e duratura
Diminuire drasticamente l’apporto calorico può dare risultati anche eccezionali nei primissimi periodi; pian piano, però, andranno diminuendo fino a scomparire. Perché? Perché si verifica una riduzione del metabolismo basale: l'organismo si abitua a sopravvivere con meno calorie, abbassando le proprie funzioni. Questo fenomeno comporta tutta una serie di effetti per niente positivi, come la diminuzione delle energie e una possibile stanchezza cronica, il calo del desiderio sessuale e la diminuzione delle masse muscolari.
Ma non solo: per un meccanismo di difesa, il corpo tende ad ottimizzare l'apporto calorico fornito dalla dieta; il che significa che, al primo sgarro alimentare, il corpo sarà bravissimo a trasformare le calorie in eccesso in grasso di riserva.


• Lo stile di vita sedentario
Si sa che lo stile di vita sedentario e la mancanza o la carenza di attività fisica favoriscono l’aumento di peso.
Quindi, assieme ad un regime alimentare adeguato, l’attività fisica non dovrebbe mai mancare durante il percorso di dimagrimento.
Se poi si tratta di eccessi di peso abbastanza importanti, 10 kg e oltre, il supporto di un professionista del fitness e dello sport potrebbe essere una buona idea per l’elaborazione di un programma personalizzato.





Prenota ora il tuo trattamento
Clicca per chiamare adesso
Chiama Fano
Chiama Pesaro
oppure Invia la richiesta per fissare un appuntamento ai centri Maya, verrai contattato dal centro più vicino.
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.